Come rafforzare il sistema immunitario: tutto parte dall’alimentazione

Come rafforzare il sistema immunitario: tutto parte dall’alimentazione

Image module

Il sistema immunitario viene indebolito o compromesso da diversi fattori come stress, uso eccessivo di antibiotici, cambio di stagione, alimentazione scorretta, riposo notturno disturbato. Tutto ciò espone il sistema immunitario ad una maggiore suscettibilità alle infezioni causate da virus, batteri, funghi ecc.. Ma dunque, come rafforzare il sistema immunitario? Sicuramente bisogna partire da uno stile di vita sano e non sedentario.

Carenze nutrizionali e comparsa di malattie

In un periodo così difficile in cui ci troviamo a vivere a causa della pandemia molti si chiedono se uno stile di vita corretto possa aiutare a combattere il covid-19. La risposta è sì! Una corretta alimentazione aumenta le difese immunitarie e può aiutare contro questa malattia.

Dobbiamo però stare attenti e comprendere che mantenere le difese immunitarie efficienti attraverso l’alimentazione non significa che si possa curare il coronavirus o altre malattie virali o batteriche, ma significa che un’alimentazione corretta insieme ad uno stile di vita sano ci aiutano a mantenere efficienti le nostre difese immunitarie e dunque il nostro organismo è meno esposto a contrarre malattie.

Le carenze nutrizionali possono compromettere la risposta del nostro organismo ed esporre maggiormente l’individuo alle infezioni così come un buono stato nutrizionale può prevenire la comparsa di malattie.

Evidenze scientifiche

Quello che è emerso da uno studio condotto da un gruppo internazionale di esperti è che le risposte del sistema immunitario risentono dello stress ossidativo e dei meccanismi dell’infiammazione cronici e non dell’individuo, quindi anche stati di salute compromessi preesistenti. Lo stress ossidativo è uno sbilanciamento nel corpo tra radicali liberi e antiossidanti.

I radicali liberi però, se controllati e non lasciati liberi di agire, svolgono anche funzioni essenziali per l’organismo come combattere le infezioni e aiutare a regolare il metabolismo cellulare.  Gli antiossidanti aiutano a combattere gli agenti nocivi e a difenderci dallo stress ossidativo. Alcune sostanze antiossidanti vengono prodotte dal nostro organismo come glutatione, albumina, urea mentre altre dobbiamo introdurle attraverso l’alimentazione: vitamina C, vitamina E, polifenoli, grassi polinsaturi ecc..

Quali sono le sostanze che ci aiutano ad aumentare le difese immunitarie e in quali alimenti si trovano?

Vediamo quali alimenti sono in grado di potenziare le nostre difese immunitarie:

  • glutatione, sostanza che si trova anche in natura negli asparagi, avocado, spinaci, pesche e mele. Il glutatione si trova anche in alimenti ricchi di selenio come aringhe, sarde, tuorlo d’uovo, aglio, cipolla, frutta e verdura di colore rosso, latte e carne.
  • vitamina C, la vitamina più nota e presente in una enorme quantità di vegetali come kiwi, uva, agrumi, timo fresco, peperoni, crucifere, rucola. Bisogna fare attenzione a non cucinare troppo gli alimenti in quanto la vitamina C è termolabile; andrebbero consumati preferibilmente crudi e subito.
  • vitamina E, presente nel nostro meraviglioso olio extravergine di oliva ma che troviamo anche in altri oli come quello di mais e girasole. La vitamina E è presente in tutti questi alimenti: avocado, nocciole, arachidi, cereali integrali, semi di girasole, mandorle.
  • B-Carotene e Vitamina A, Anche la vitamina A e il betacarotene influiscono positivamente sul sistema immunitario. Il betacarotene lo troviamo in grande quantità in frutta e ortaggi di colore giallo-arancione come carote, zucca, albicocche e nelle verdure a foglia verde, come erbette, broccolo e cavolo verde, prezzemolo, fegato e olio di fegato di merluzzo, kiwi, curry, avocado
  • vitamina D, importantissima per le nostre ossa si trova soprattutto nei pesci grassi, nei formaggi e nel tuorlo d’uovo.

Inoltre, ci sono una serie di micronutrienti che aiutano a mantenere sano il nostro sistema immunitario: vitamina B6, vitamina b12, selenio, magnesio, zinco, ferro, arginina, acido folico.

Una dieta sana per un intestino sano: cosa fa bene e cosa evitare

Per mantenere la flora batterica sana e in equilibrio bisogna seguire una dieta varia, che rispetti la stagionalità e che sia ricca di probiotici. Ad esempio, fa bene introdurre nella dieta il kefir, lo yogurt, i crauti, il tempeh e la soia fermentata per chi è vegano. 

Da evitare assolutamente una dieta ricca di sale, alcol e zuccheri che aumentano lo stato infiammatorio e alterano la flora batterica e possono essere causa di patologie come il diabete. Ciò che si consiglia è una dieta ricca in verdure e frutta fresca rispettando la stagionalità degli alimenti. Consumare frutta secca, legumi, cereali e proteine animali di provenienza biologica. Non dimentichiamo di bere! L’idratazione è molto importante anche per la diuresi.

Presso il Centro Medico San Sebastiano troverai un team di esperti nutrizionisti che ti seguiranno in un percorso personalizzato. Per informazioni o per un consulto chiama al numero 0833 1938194 o contattaci.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}