Massaggio terapeutico

Massaggio terapeutico

Fisioestetica

Il massaggio come lo intendiamo oggi risale a più di 7000 anni ed è legato alla cultura del popolo cinese ed indu. Più recentemente, nella civiltà Greca, Omero parla del massaggio nella sua Odissea e lo intende come “massaggio rigenerante che veniva praticato ai guerrieri per recuperare la salute dopo le battaglie.

Ma fu Ippocrate che ne descrisse i benefici terapeutici definendo il massaggio come la panacea di tutti i mali se associato ad una corretta alimentazione e al riposo.

Il massaggio terapeutico trova applicazione nella medicina sportiva, riabilitativa, estetica, vascolare e in reumatologia. Dunque, il massaggio o massoterapia è una delle pratiche di rilassamento più antiche e il sistema di cura più naturale.

Benefici e tecniche

Benefici

Il massaggio viene utilizzato dalla notte dei tempi per lenire il dolore, per la sua azione antalgica, decontratturante, rilassante, circolatoria e antinfiammatoria. La terapia manuale è una terapia molto efficace nella riabilitazione, nella prevenzione, in campo estetico e sportivo. E’ stato scientificamente dimostrato, inoltre, che il massaggio migliora il sonno, riduce lo stress e migliora l’aspetto della pelle. 

Tecniche 

La massoterapia prevede diverse tecniche che variano in base al sintomo riscontrato e alla patologia del paziente. Ad ogni modo, il massaggio terapeutico prevede le seguenti tecniche:

  • sfioramento, una serie di movimenti rilassanti sulla zona da trattare che il fisioterapista esegue senza fare alcuna pressione;
  • sfregamento, il massofisioterapista esegue delle leggere pressioni sulla zona da trattare;
  • frizione, si eseguono delle frizioni lunghe o circolari sulla pelle in modo da scaldare il corpo;
  • impastamento e pressione sono due tecniche che servono a mobilizzare i tessuti muscolari attraverso dei movimenti circolari e pressori ed hanno l’obiettivo di raggiungere i tessuti profondi, migliorare la circolazione e favorire il riassorbimento degli edemi.

Controindicazioni

Il massaggio terapeutico è consigliato per sciogliere contratture muscolari e riscaldare i muscoli, ma nei seguenti casi ne è sconsigliata l’applicazione. :

  • traumi recenti come strappi muscolari, 
  • processi infiammatori acuti
  • flebopatie gravi
  • insufficienza cardiaca
  • alterazioni patologiche della pelle
  • formazioni neoplastiche
  • necrosi

Il Centro Medico San Sebastiano mette a disposizione dei suoi pazienti fisioterapisti specializzati che, in base alle esigenze di ogni paziente, valutano il tipo di massaggio da eseguire. 

Per richiedere un consulto telefona al numero 0833 1938194 o scrivi a info@centromedicoracale.it.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}