Riabilitazione post chirurgica

Riabilitazione post chirurgica

Fisiochinesiterapia

Quando un paziente viene sottoposto ad intervento chirurgico a causa di un infortunio o patologie che lo rendono necessario, egli necessita di un periodo di recupero che a seconda della severità dell’intervento può essere più o meno lungo. La riabilitazione post chirurgica può venire in aiuto e agevolare il processo di recupero delle funzionalità motoria e psichica del paziente.

Fase post operatoria: il successo di un intervento dipende molto da questa

E’ fondamentale che il paziente sottoposto ad intervento chirurgico dopo le dimissioni inizi subito un percorso di riabilitazione che comprende una serie di attività fisioterapiche tra le quali risultano determinanti la fisiochinesiterapia costituita da pratiche passive come il massaggio e pratiche attive come esercizi che mirano al recupero motorio e l’idrochinesiterapia che sfrutta non soltanto l’ambiente microgravitario ma anche l’effetto antidolorifico e decontratturante dell’acqua calda (33-35° C) che favorisce il rilassamento muscolare.I trattamenti non sono solo rivolti alla risoluzione della eventuale sintomatologia antalgica, ma anche e soprattutto al recupero della piena funzionalità motoria e psichica del paziente operato. Il fisiatra e il fisioterapista lavorano in team in questo percorso nel quale il paziente è il vero protagonista.

Queste metodiche hanno come obiettivo la gestione e la riduzione del dolore fino alla completa eliminazione, affinché successivamente il paziente possa recuperare la flessibilità, l’articolarità e la forza. Tutto ciò nel rispetto dei tempi fisiologici e delle linee guida che il chirurgo indica nel post-operatorio. Per questo motivo al Centro Medico San Sebastiano creiamo percorsi di riabilitazione individuali e non standardizzati, ossia in base alle necessità del paziente il nostro team mette a punto un percorso riabilitativo studiato ad hoc. 

 

Le fasi del percorso fisioterapico

Il percorso fisioterapico prevede tre fasi:

  • fase acuta, quando il paziente dopo l’intervento inizia la fase di guarigione e il gonfiore e dolore iniziano a ridursi.
  • fase subacuta, quando il processo di guarigione dei tessuti avanza gradualmente e il paziente insieme al fisioterapista inizia un percorso riabilitativo che prevede esercizi per il rafforzamento muscolare, aumentare il raggio di movimento, riacquistare stabilità e riprendere il controllo motorio.
  • fase cronica, la fase più lunga del percorso post chirurgico nella quale si ristabiliscono gradualmente tutti i distretti anatomici sottoposti ad intervento tenendo presente quale sia lo sforzo fisico al quale ogni paziente si sottopone o il livello di performance nel caso di attività sportiva a livello agonistico.

Per il completo successo della fase post operatoria è indispensabile il pieno coinvolgimento emozionale del paziente. Senza la sua partecipazione attiva il programma riabilitativo non porterà ad un risultato ottimale. L’obiettivo di un percorso di riabilitazione post operatoria è quello di infondere fiducia al paziente, incoraggiarlo e creare un programma di riabilitazione e di rinforzo muscolare appropriato così che egli possa riprendere la propria vita quotidiana oppure l’attività sportiva.

Il Centro Medico San Sebastiano si avvale di un team esperti che studia percorsi di riabilitazione post chirurgica personalizzati e segue il paziente fino a renderlo autonomo e in grado di riprendere le proprie attività a pieno regime.

Se hai bisogno di iniziare un percorso di riabilitazione post chirurgica richiedi un consulto con il nostro team di esperti al numero 0833 1938194 oppure scrivi a info@centromedicoracale.it.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}