La scoliosi è una deviazione laterale della colonna vertebrale con rotazione dei corpi vertebrali. La curvatura può essere in qualsiasi parte, ma le regioni più comunemente colpite sono la parte superiore della colonna vertebrale e la parte bassa della schiena. La maggiorparte della popolazione ha la scoliosi e sebbene possa colpire persone di tutte le età, i bambini e gli adolescenti hanno molte più probabilità rispetto agli adulti che li venga diagnosticata la scoliosi.
Sintomi scoliosi: come riconoscerli e a che età compaiono
I sintomi della scoliosi, quando compaiono, possono variare da una deformità puramente estetica a un lieve disagio fino a problemi respiratori molto gravi. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi è facilmente correggibile.
La stragrande maggioranza delle persone con scoliosi, con l’aiuto di specialisti della colonna vertebrale, non avrà conseguenze estreme e potrà continuare una vita del tutto normale. Ne* bambin* e adolescenti si manifesta per lo più senza sintomi, per cui è difficile una diagnosi precoce.
Ad ogni modo, i sintomi della scoliosi variano da persona a persona, i più comuni sono:
- spalle asimmetriche
- bacino sbilanciato
- una scapola più prominente rispetto all’altra
- coste ad altezze differenti
- corpo inclinato verso un lato
- anca sollevata e sporgente
I casi più severi di scoliosi possono causare:
- mal di schiena
- incapacità di stare in piedi
- dolore alle gambe, intorpidimento e/o debolezza dovuti a radicolopatia o pressione sui nervi della colonna lombare
- perdita di altezza negli adulti
- disfunzione intestinale o vescicale nei casi più gravi
Cura e rimedi scoliosi
Il primo step da fare, se si sospetta una scoliosi, è rivolgersi ad un professionista che diagnostichi la gravità della curvatura, età e condizioni fisiche de* paziente. La curvatura viene indicata in gradi e se è inferiore ai 20° non viene ritenuta significativa ma va tenuta sotto controllo con visite periodiche. Se è tra i 25° e 30° gradi inizia ad essere significativa, mentre oltre i 40° viene considerata seria.
Nella maggiorparte dei casi si agisce con terapia conservativa che prevede attività fisica, sedute di terapia posturale per rinforzare i muscoli paravertebrali, fisioterapia. Quando la curvatura inizia ad essere significativa il medico consiglia un tutore ortopedico. Quando invece è severa, ossia oltre i 45° gradi e la terapia conservativa non ha sortito gli effetti sperati, si ricorre al trattamento chirurgico della scoliosi.
Vuoi prenotare un consulto con i nostri specialisti presso il Centro Medico San Sebastiano? Chiama il numero 0833 1938194 o contattaci.