Ritornare alla “normalità” non sarà facile per nessuno ma è importante ripartire da se stessi per ritrovare un equilibrio fisico e mentale che ci permetta di riprendere una vita quotidiana senza paure e con equilibrio.
Importante, dunque, ripartire dalla salute, la nostra e dei nostri bambini.
Ripartire dopo il coronavirus che ci ha costretti all’isolamento sociale e a modificare la nostra routine quotidiana sarà una nuova sfida. Ma se siamo stati in grado di affrontare questo evento traumatico con grande forza riusciremo a ritornare alla vita in maniera positiva e più forti di prima.
Alimentazione, movimento, fisioterapia e psicoterapia per i più piccoli sono i primi step della Fase 2.
Ripartiamo dalla salute: dall’alimentazione all’attività motoria alla fisioestetica fino alla psicoterapia tutto ciò che può aiutarci in questa fase
Ripartire dopo la quarantena non significa riprendere i ritmi normali che avevamo lasciato prima della pandemia, la ripresa sarà lenta e graduale senza mai ignorare le precauzioni adottate fino ad ora. Dopo mesi di vita sedentaria adesso abbiamo bisogno di movimento e di riprendere una sana e corretta alimentazione.
Mangiare sano deve essere tra i primi obiettivi per prendersi cura del proprio corpo. In questo periodo sicuramente la maggior parte delle persone ha seguito una dieta ricca di “comfort food” che non sempre è il più adatto per la salute, ma adesso è arrivato il momento di riprendere le sane abitudini alimentari e magari farsi aiutare da un nutrizionista che vi guiderà in un percorso di ripresa.
Molto importante anche la fisioterapia soprattutto per coloro che in questi mesi hanno dovuto sospendere le sedute di riabilitazione. Bisogna ricominciare a effettuare con nuova costanza i trattamenti sospesi. Per chi invece era abituato a fare attività sportiva ora possiamo riprendere a fare sport anche all’aria aperta, praticando la corsa per chi è abituato o delle belle e lunghe passeggiate per un’attività motoria più soft. Basta anche mezz’ora al giorno per rimettere in movimento i muscoli e il metabolismo. Possono venire in aiuto del nostro corpo e della nostra pelle che ha sofferto a lungo durante la quarantena alcuni trattamenti di fisioestetica come la tecarterapia e le onde d’urto radiali.
Come aiutare i nostri piccoli
Chi ha sofferto di più durante questo lockdown sono sicuramente i bambini, separati dai lori amici, dalla scuola e dalle attività ludiche. Come aiutarli in questo nuovo percorso? La psicoterapia può essere sicuramente d’aiuto soprattutto laddove è più evidente una difficoltà al riadattamento ad vita “normale”. Lo specialista accompagnerà il piccolo paziente in un percorso che lo aiuterà a superare ostacoli emotivi.
Il Centro Medico San Sebastiano mette a disposizione dei suoi pazienti specialisti altamente qualificati. Riceviamo i nostri pazienti in piena sicurezza nel rispetto delle misure protocollo covid_19.
Vuoi un consulto con i nostri medici? Telefona allo 0833 1938194 o contattaci.