Coronavirus: cosa fare per difenderci e i comportamenti da seguire

Coronavirus: cosa fare per difenderci e i comportamenti da seguire

Image module

In molti ci chiedono quali comportamenti adottare in questo periodo di emergenza COVID-19. COVID sta per Corona Virus Disease e 19 indica l’anno in cui si è manifestata la malattia.
Il nuovo Coronavirus è un virus respiratorio che fa parte della stessa famiglia dei virus respiratori della SARS ma non è uguale.

Alla base della comparsa del nuovo coronavirus si pensa ci sia il cosiddetto fenomeno di spill over o salto di specie, ossia il passaggio dagli animali all’uomo di nuovi virus patogeni. Non vi è nessuna evidenza scientifica che gli animali da compagnia cani e gatti possano contrarre il virus e trasmetterlo.

Come si trasmette il virus?

Prima di vedere come difenderci da questo nuovo coronavirus ricordiamo i modi di trasmissione.

  • attraverso le vie primarie respiratorie, quindi tossendo o starnutendo
  • attraverso contatti diretti con persone contagiate
  • attraverso le mani, ad esempio toccandosi gli occhi, il naso, la bocca

Come già confermato dall’OMS, il contagio non si trasmette attraverso gli alimenti. È sempre buona norma però rispettare le buone pratiche igieniche per proteggersi.

Coronavirus cosa fare per proteggersi e proteggere chi ci sta accanto

La prima cosa da fare è restare sempre aggiornati consultando siti accreditati: il sito dell‘OMS e quello del Ministero della Salute. Fate attenzione alle fake news! Quando non siete sicuri consultate sempre i due siti menzionati. Lì troverete tutte le risposte ai vostri dubbi.

Seguendo proprio le linee guida dell’OMS e del Ministero vediamo cosa fare per proteggerci da eventuali contagi.

  • restare a casa così come disposto dalle misure di contenimento ed uscire solo in caso di necessità: lavoro, fare la spesa, farmacia;
  • lavarsi spesso le mani con acqua e sapone, se non si ha la possibilità utilizzare un disinfettante gel per le mani;
  • non toccarsi naso, occhi e bocca con le mani;
  • osservare sempre una distanza sociale di un metro e mezzo;
  • starnutire e tossire nel gomito o in un fazzoletto;
  • pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro (candeggina) o alcol;
  • evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di malattie respiratorie;
  • usare mascherina e guanti se si va in ambienti affollati come supermercati.

Importante: se si presentano sintomi infezione coronavirus non bisogna recarsi al pronto soccorso. La cosa da fare è restare in casa e contattare il proprio medico di famiglia o pediatra; oppure contattare il numero verde messo a disposizione dalla tua regione.

In collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi , Croce Rossa e Società Psicoanalitica Italiana sono state istituite su tutto il territorio nazionale delle consulenze telefoniche di supporto per le persone che soffrono di stress causato dalla quarantena per COVID-19. Sui loro siti troverete i contatti dedicati ai cittadini e agli operatori sanitari.

Nonostante la chiusura dovuta all’emergenza COVID-19, il Centro Medico San Sebastiano vuole starvi vicino in questi momenti difficili e tenervi sempre informati. Sicuri che insieme ce la faremo, rispettiamo le regole!

#andratuttobene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}