Mantenersi in forma a casa durante la quarantena. Alimentazione corretta e movimento.

Mantenersi in forma a casa durante la quarantena. Alimentazione corretta e movimento.

Image module

Non è stato facile abituarsi a questo nuovo stile di vita, eravamo così assuefatti ai ritmi veloci di ogni giorno che ci mancava il tempo per noi stessi. Adesso che il tempo ce l’abbiamo utilizziamolo al meglio per non arrivare impreparati a quel giorno in cui riprenderemo a vivere le nostre vite.
Il primo obiettivo di questa quarantena casalinga è riuscire a 
mantenersi in forma a casa

Visto che la maggior parte di noi ha la fortuna di lavorare da casa può dedicare più tempo a seguire una dieta equilibrata. Cerchiamo di costruire un piano alimentare sano e prediligiamo soprattutto frutta e verdura

È necessario integrare minerali e vitamine che ci aiutino a mantenere in forma il nostro sistema immunitario. Quindi sì a frutta, verdura, pesce, carne rossa.
Chi è vegano può assumere molti nutrienti come la vitamina D ad esempio attraverso pinoli, noci, arachidi, mandorle, semi di canapa, anacardi, ceci, fagioli e lenticchie.
Inoltre condiamo gli alimenti con olio evo o yogurt e beviamo moltissima acqua!

Non è possibile andare in palestra? Alleniamoci a casa!

Non scoraggiamoci ancora di più. Cerchiamo di mantenere la mente impegnata e prendiamoci cura del nostro corpo. Non trascuriamo nessun aspetto della nostra salute, fisica e mentale. Se continuiamo ad allenare mente e corpo supereremo questo difficile momento. 

Ci sono moltissimi esercizi che si possono fare a casa, basta avere un po’ di voglia di fare e seguire cosa ci dice il nostro fisioterapista. Ovviamente cercate di essere sempre molto prudenti, fate movimenti controllati e non sforzate troppo.

Esercizi da fare in casa: i consigli dell’esperto

Chiarito che bisogna essere cauti nell’allenarsi da soli vediamo quali esercizi si possono fare per mantenersi in forma a casa.

  • Skimp, la corsa a ginocchie alte che si può fare ad inizio allenamento come riscaldamento. Si inizia con un ritmo lento per poi aumentare di intensità.
  • Squat e affondi frontali sono tra gli esercizi a corpo libero più efficaci per tonificare la parte bassa del corpo: cosce e glutei. Importante che durante i piegamenti la schiena sia ben dritta e le ginocchia non superino mai la punta dei piedi.
  • Flessioni, l’esercizio più classico per tonificare pettorali, spalle e tricipiti che mette alla prova la vostra resistenza.
  • Plank, un esercizio che coinvolge e stimola molti muscoli del corpo come addome e braccia. L’obiettivo è rimanere nella posizione il più a lungo possibile.
  • Crunch è l’esercizio che allena e tonifica i muscoli dell’addome. Durante questo esercizio è fondamentale la respirazione.  

Alla fine di ogni allenamento è indispensabile lo stretching che serve per allungare i muscoli, un’arte di efficacia innegabile nella prevenzione delle malattie osteo-articolari, degli infortuni e nella medicina riabilitativa. Si consiglia di praticare una sessione di stretching ogni giorno.

Continuiamo a prenderci cura di noi stessi. Il Centro Medico San Sebastiano è al vostro fianco anche in questi difficili momenti.

#andratuttobene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}