Fisioestetica e cellulite

Fisioestetica e cellulite

Image module

La cellulite è un problema che affligge molte donne soprattutto in età fertile e che nei casi più gravi diventa un vero e proprio disagio. Nel precedente articolo ne abbiamo analizzato le cause e presentato il suo legame con la nutrizione (Come combattere la cellulite? Parti dalla nutrizione). in questo articolo invece analizzeremo il legame fisioestetica e cellulite.

La cellulite è una patologia veramente complessa e ha vari gradi di manifestazione. È una patologia che indica una condizione alterata dell’ipoderma, il tessuto sottocutaneo presente al di sotto della cute costituito in larga parte da cellule adipose.

Per fortuna la medicina moderna mette a disposizione nuove metodiche mediche efficaci nel combattere questo inestetismo così fastidioso.

Partiamo dalla Fisioestetica 

La FISIOESTETICA è una branca della fisioterapia volta a comprendere e risolvere i problemi di salute che sono alla base degli inestetismi cutanei ed estetici, è il frutto dell’unione della Medicina Estetica con la Fisioterapia e prevede l’impiego delle stesse apparecchiature elettromedicali adoperate nella Fisioterapia Riabilitativa al fine di migliorare il funzionamento biologico del corpo: la bellezza nasce dalla salute.  Le tecnologie di cui si avvale sono la TECARTERAPIA (radiofrequenza) e le ONDE D’URTO (cavitazione).

Trattamenti specifici per combattere la cellulite

TECARTERAPIA (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo) rappresenta oggi uno strumento rivoluzionario anche in campo estetico. Un trattamento efficace contro il linfedema, contro la cellulite, contro le adiposità localizzate e nel trattamento del collagene del viso. I tessuti compromessi da danni biologici sono caratterizzati da processi metabolici e nutrizionali molto rallentati. La Tecar interviene sul metabolismo inducendo calore all’interno, che richiama ossigeno nei tessuti e quindi una diffusa e profonda vascolarizzazione, estremamente efficace anche per combattere le patologie edematose, la stasi dei liquidi e gli accumuli adiposi, restituendo un tessuto compatto e sano.

ONDE D’URTO

Grazie all’utilizzo delle onde d’urto in medicina estetica è possibile trattare la cellulite con ottimi risultati.

L’onda d’urto radiale è un impulso di pressione ad alta energia acustica generata da un manipolo e trasmesso attraverso la pelle radialmente.

Il trattamento con le onde d’urto radiali:

  • migliora il microcircolo con conseguente aumento del drenaggio del trasudato interstiziale
  • attraverso la stimolazione meccanica del tessuto rimodella la matrice extracellulare aumentando la produzione di collagene ed elastina
  • aumenta la permeabilità di membrana delle cellule adipose favorendo il catabolismo degli acidi grassi.

Il trattamento ideale della cellulite prevede l’associazione delle onde d’urto ad altri trattamenti quali la tecarterapia e il linfodrenaggio manuale, ad una attività fisica e ad una sana alimentazione.

I trattamenti fisioestetici sono eseguiti esclusivamente da un fisioterapista opportunamente formato.

Se vuoi migliorare il tuo corpo e vuoi combattere gli inestetismi della cellulite in modo efficace rivolgiti al Centro Medico San Sebastiano. Un team di esperti e di medici faranno un’analisi globale oltre ad una diagnosi precisa per capire le metodiche mediche da utilizzare per correggere questo inestetismo.

Inoltre se desideri un consulto medico partecipa al Body Care Day Giovedì 12 Marzo 2020 presso il Centro Medico San Sebastiano. Riceverai una valutazione fisioestetica e nutrizionale individuale gratuita. Prenota subito!

Articolo a cura della dott.ssa Sonia Meneleo, Fisioterapista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}