Cosa mangiare durante le feste: i nostri consigli pratici per non prendere peso.
Durante le feste natalizie, aumenta l’apporto di colesterolo e di grassi saturi nell’alimentazione.
Sicuramente durante questo periodo la dieta degli italiani è meno “mediterranea” ma è comunque possibile “limitare i danni” provocati dalla sovralimentazione riducendo l’ uso di grassi in cucina e seguendo alcuni consigli pratici, semplici ma efficaci.
Nei giorni di festa inoltre, viene messa da parte l’attività fisica, e si passa molto tempo davanti alle tavole imbandite, ingurgitando più del necessario.
Queste tradizionali abitudini purtroppo influiscono in maniera non positiva sulla salute incidendo su colesterolo e grassi saturi nel sangue e ahimè mandano in fumo anche i risultati ottenuti prima delle festività.
Non sono necessari rinunce impossibili, almeno non nei giorni di Natale e Capodanno, l’importante è seguire alcuni accorgimenti e trucchi per evitare l’aumento di peso e non solo.
- Non far mai mancare sulla tavola natalizia abbondanti caraffe di ACQUA; limitare il consumo di bibite e bevande alcoliche. Idratarsi è importante sempre, in questo caso anche prima di sedersi a tavola in attesa che arrivi il cibo. Come ben noto l’acqua è un toccasana sempre e per tutti a maggior ragione lo è nei periodi in cui si esagera con le pietanze più sapide che aumentano la ritenzione di liquidi nell’organismo rendendo anche più lenta la digestione. Anche le tisane alle erbe depurative e drenanti sono di grande aiuto purché non vengano zuccherate, magari dopo i pasti, possibilmente calde non bollenti. Molto indicate sono quelle a base di menta piperita, anice stellato, liquirizia e zenzero.
- Se si deve preparare un SOFFRITTO, anziché usare burro od olio, è consigliabile far rosolare aglio e cipolla con VINO BIANCO (l’ alcool evapora con la cottura) o con BRODO VEGETALE.
- Preferire le COTTURE AL VAPORE, ALLA PIASTRA, ALLA GRIGLIA O AL FORNO, evitando le fritture, consiglio valido per la preparazione di carne, pesce e verdure.
- Condire i cibi utilizzando OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA A CRUDO, dosandolo sempre con il cucchiaio anziché versandolo direttamente dalla bottiglia; si possono utilizzare liberamente l’aceto (anche balsamico) o il limone.
- Prediligere il PESCE piuttosto che la carne, e scegliere ricette che prevedono l’utilizzo di verdure, alimenti integrali e legumi nella preparazione. NON ECCEDERE CON I SALUMI, gli antipasti elaborati e i FORMAGGI grassi, soprattutto nella preparazione dei piatti.
- LIMITARE L’ USO DEL SALE per insaporire i piatti, cercando invece di esaltare il gusto naturale degli alimenti con spezie ed erbe aromatiche.
- Non privarsi inutilmente delle prelibatezze del periodo – è normale che durante le feste si provi il desiderio di mangiare cibi “proibiti”. La regola d’oro è CONCEDERSI GLI ALIMENTI IPERCALORICI SOLO NEI GIORNI DI NATALE E CAPODANNO (durante il pranzo di Natale e durante il cenone di Capodanno); durante tutte le altre giornate di festa, è invece bene seguire un’ alimentazione corretta, senza troppi eccessi. È normale se durante le feste di Natale risulta un po’ difficile mettere delle restrizioni alla dieta. Meglio quindi godersi il pranzo di Natale (sempre senza abbuffarsi) e seguire un regime alimentare dietetico nei 5 giorni successivi in modo da arrivare più leggeri al cenone di Capodanno.
- Cercare di GUSTARE I CIBI CHE SI STANNO CONSUMANDO, mangiando lentamente in modo che venga attivato il senso di sazietà.
- Nei giorni che seguono le cene più ricche è importante consumare cibi molto leggeri a base di verdure, MINESTRE di facile digestione. Vi consigliamo di consumare 15 gr di FRUTTA SECCA AL GIORNO
- Non dimenticare di fare attività fisica, soprattutto aerobica, ricordando di spostarsi preferibilmente a piedi e preferendo le scale al posto dell’ascensore.
Il nostro ultimo consiglio? Mangiare la metà, camminare il doppio, ridere il triplo ed amare senza misura.
Panettone o pandoro? Meglio limitare entrambi ad una sola porzione, preferibilmente consumandola la mattina a colazione.
“NON SI INGRASSA DA NATALE A CAPODANNO MA DA CAPODANNO A NATALE”
Dott.ssa Pamela De Liquori BIOLOGA NUTRIZIONISTA presso il Centro Medico San Sebastiano