Cos’è la fibromialgia?

Cos’è la fibromialgia?

Image module

Cerchiamo innanzitutto di capire cos’è la fibromialgia partendo dal significato della parola stessa. Il termine fibromialgia viene dall’unione di tre parole: il latino fibro (fibre), il greco myo (muscolo) unito ad algos (dolore). Letteralmente fibromialgia significa dolore nei muscoli e nei tessuti fibrosi (tendini e legamenti). La fibromialgia dunque è una sindrome reumatica che colpisce l’apparato muscolo-scheletrico.

Fibromialgia cause

La sindrome fibromialgica è una malattia cronica la cui causa rimane ancora ignota. E’ stato comunque stabilito che a scatenare questa malattia non sia un evento unico, al contrario i fattori che possono scatenarla sono molteplici:

  • eventi traumatici
  • stress
  • affaticamento da lavoro
  • mancanza di sonno
  • ormonali
  • climatici
  • genetici
  • neurochimici
  • psicologici

 

Il tema della fibromialgia ancora oggi è molto discusso in quanto i pazienti non riescono ad identificare un evento singolo che abbia provocato l’insorgenza del dolore. Gli studi effettuati hanno dimostrato un’alterazione del rilascio dei neurotrasmettitori a livello centrale o di sostanze ormonali. È stato anche riscontrato che molto spesso più membri della stessa famiglia soffrono di questa sindrome, pertanto si ritiene che vi possa essere anche una predisposizione genetica. Questa malattia fino a pochi anni fa ancora sconosciuta colpisce maggiormente la popolazione femminile soprattutto tra i 40 e i 60 anni e che rappresenta il 90% dei malati. Si stima che in Italia ne soffrano circa 4 milioni di persone, ciò rende la sindrome fimiolgica la malattia più diffusa dopo l’artrite.

Fibromilagia sintomi

Come già detto i pazienti non riescono a riferire un sintomo preciso. In effetti la fibromialgia si presenta in maniera subdola ma in ogni caso si è visto che il 90% dei pazienti riferiscono astenia e dolore diffuso. Ma vi sono molteplici sintomi in comune alla maggiorparte dei pazienti.

Fibromialgia sintomi iniziali

  • rigidità mattutina
  • disturbi del sonno
  • cefalea muscolotensiva o emicrania
  • parestesie
  • colon irritabile (stipsi o diarrea)
  • ansia e/o depressione
  • sindrome sicca
  • fenomeno di Raynaud
  • dolori mestruali
  • perdita di memoria
  • difficoltà di concentrazione
  • dolori al torace

Fibromialgia cura

Diagnosticare la sindrome fibromialgica non è molto semplice. Non tutti i medici riescono a collegare i sintomi a questa malattia in quanto questi sono molto genereci e possono essere imputabili ad altre malattie. Inoltre, non esistono esami di laboratorio o radiologici che possano confermare o escludere la fibromialgia. Quando si manifestano alcuni di questi sintomi e soprattutto il dolore diffuso e l’astenia è bene rivolgersi ad un reumatologo che possa fare una corretta diagnosi e prescrivere una terapia adeguata.

La cura per la fibromialgia prevede un approccio multidisciplinare. È importante educare il paziente descrivendo la malattia e il programma terapeutico. È necessario programmare un’attività fisica moderata ma costante e fornire un supporto psicologico e/o psichiatrico nei pazienti che lo necessitano.

Per quanto riguarda la terapia farmacologica si è visto che i farmaci che aiutano i pazienti affetti da questa malattia a sopportare il dolore sono gli antidepressivi triciclici e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) ed altri farmaci ad azione per lo più miorilassante ma simili agli antidepressivi contenenti la ciclobenzaprina, un principio attivo efficace nell’alleviare lo spasmo muscolo-scheletrico. Sono tutti farmaci antidepressivi che nei pazienti affetti da questa malattia vengono prescritti a dosaggi molto bassi utilizzati principalmente per facilitare il sonno, rilassare i muscoli e aiutare i pazienti a riposare meglio.

Presso il Centro Medico San Sebastiano potrai accedere a programmi di attività fisica personalizzati su indicazione terapeutica del medico specialista e a tecniche di rilassamento (terapia cognitivo-comportamentale) indicate in pazienti affetti dalla sindrome fibromialgica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}