Quando portare il bambino dal logopedista?

Quando portare il bambino dal logopedista?

Quando portare il bambino dal logopedista cento medico san sebastiano

Molti bambini richiedono l’intervento del logopedista ma non sempre i genitori si accorgono in tempo delle difficoltà di comunicazione dei propri figli che peggiorano una volta adulti se non si interviene tempestivamente.

Logopedia significato

Logopedia” significa cura dei disturbi del linguaggio e viene dal viene dal greco λόγος (parola) e παιδέια (insegnamento, educazione).

Più precisamente valuta e tratta disturbi del linguaggio e problemi di comunicazione e aiuta a sviluppare abilità come produzione del suono, scioltezza nel parlare, chiarezza nelle espressioni, voce.
Tratta disturbi del linguaggio infantile o negli adulti a causa di ictus, lesioni cerebrali o altre condizioni.

Che cosa fa una logopedista?

Un logopedista o professionista sanitario della riabilitazione, valuta, diagnostica e tratta i disturbi del linguaggio e i problemi di comunicazione.

I logopedisti forniscono trattamenti, supporto e assistenza che cambiano la vita a bambini e adulti che hanno difficoltà a comunicare, mangiare, bere e deglutire. Aiutano chi, per motivi fisici o psicologici, ha problemi a parlare e comunicare. I pazienti vanno dai bambini il cui linguaggio è lento a svilupparsi, agli anziani la cui capacità di parlare è stata compromessa da malattia o infortunio. In particolare aiuta i bambini con:

  • difficoltà di apprendimento lievi, moderate o gravi
  • difficoltà specifiche nella produzione di suoni
  • problemi uditivi
  • labbro leporino e palatoschisi
  • balbuzie, disturbi della voce
  • mutismo selettivo
  • disturbo evolutivo del linguaggio.

Quando rivolgersi ad una logopedista?

Se a due anni tuo figlio non formula frasi di due parole o ha un vocabolario di meno di 50 parole, la logopedia può aiutarlo a imparare ad esprimersi in modo efficace. Non è mai troppo presto o troppo tardi per iniziare la terapia. I bambini che non parlano affatto vengono comunemente sottoposti a valutazioni del linguaggio intorno ai 18 mesi di età. Ma è assolutamente possibile che i bambini inizino ancora prima soprattutto se nati con una disabilità.

Di solito il medico pediatra si accorge subito se il bambino ha un disturbo del linguaggio, in questo caso consiglierà alcuni screening iniziali che aiuteranno a determinare se la causa è organica oppure se dovuta a mancanze educative familiari, a difetti di impostazione fonatoria. Ad esempio, se il bambino ha difficoltà a comunicare, il logopedista capirà se è dovuto a un disturbo del linguaggio o a un problema di udito o se il disturbo è collegato a qualcosa di più profondo e quindi si richiede il supporto dello psicologo piuttosto che dell’otorinolaringoiatra. In questo caso si parla di logopatie funzionali che sono le più diffuse. Il logopedista identifica i problemi meccanici (come la spinta della lingua) e insegna al bambino gli esercizi appropriati per correggerli oltre a consigliare delle attività da svolgere a casa con l’aiuto dei genitori.

Se il tuo bambino ha bisogno di un logopedista a Lecce, rivolgiti al Centro Medico San Sebastiano dove sono attivi logopedisti specializzati  in grado di diagnosticare e curare disturbi specifici dell’apprendimento. Per informazioni o prenotare una visita telefona al numero 0833 1938194 o scrivi a info@centromedicoracale.it. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}