Dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia fanno parte dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento conosciuti come DSA. Questi disturbi, il più delle volte, coinvolgono sia la sfera logopedica che psicologica e richiedono un intervento precoce anche se il bambino non parla ancora o non è scolarizzato.
Dislessia cos’è e come si manifesta
Iniziamo col dire che la dislessia non è una malattia ma un disturbo specifico dell’apprendimento che può essere di grado lieve, medio o severo che si manifesta con la difficoltà di leggere accuratamente e fluentemente un testo. Insorge con una lettura più lenta e imprecisa rispetto a quanto ci si aspetterebbe dall’età anagrafica e dal grado di scolarizzazione.
I bambini con dislessia molto spesso hanno difficoltà di linguaggio sin dai primi anni di vita e prima di essere scolarizzati. Dopo aver imparato a parlare il loro linguaggio rimane povero o continuano ad usare frasi che non sono costruite correttamente. Il più delle volte, il disturbo non viene riconosciuto in famiglia ma viene riconosciuto nell’ambito scolastico.
Logopedista e psicologo, un approccio multidisciplinare per diagnosticare e trattare la dislessia
Se si ha il sospetto che il bambino soffre di dislessia è bene non temporeggiare e rivolgersi subito a degli specialisti che faranno una diagnosi precisa e stabiliranno i trattamenti più adatti. L’approccio migliore è sempre quello multidisciplinare dove logopedista e psicologo lavorano di comune accordo per seguire un percorso diagnostico, valutare le competenze di base acquisite fino a quel momento, e intervenire subito con percorsi e strumenti puntuali.
Quando il disturbo non è ancora diagnosticato sia la famiglia che la scuola si trovano in enorme difficoltà e si interrogano sulle motivazioni dello scarso rendimento scolastico del bambino. Dal canto suo, il bambino si sente incompreso e in lui cresce un sentimento di inferiorità, abbassamento dell’autostima e senso di colpa.
Una volta che la diagnosi è stata effettuata, il bambino può presentare dei disturbi emotivi e manifestazioni psicologiche che vanno da uno stato di chiusura e depressione a manifestazioni di rabbia. Per questo è importante un approccio multidisciplinare dove alla terapia logopedica per migliorare le capacità comunicative del bambino si affianca un percorso psicoterapeutico a sostegno del bambino e della famiglia.
Il Centro Medico San Sebastiano ha un team di logopedisti specializzati DSA per trattare questi disturbi a cui spesso si associano problematiche cognitive, difficoltà di sviluppo e memoria. A queste figure si affiancano percorsi di psicoterapia per DSA orientati a fornire un supporto psicologico ai pazienti interessati da disturbi specifici dell’apprendimento e alle loro famiglie.
Vuoi prenotare un consulto con i nostri specialisti? Chiama il numero 0833 1938194 o contattaci.