Visita neurologica per patologie del sonno

Visita neurologica per patologie del sonno

Image module

I disturbi del sonno (insonnia, eccessiva sonnolenza diurna, disturbi respiratori in sonno, disturbi motori in sonno, parasonnie, disturbi del ciclo sonno veglia) interessano un percentuale significativa della popolazione, con conseguenze significative sulla qualità di vita e sulla salute psico-fisica dell’individuo.

Malattie neurodegenerative e medicina del sonno

La Medicina del Sonno si occupa dello studio, della diagnosi e della cura dei disturbi del sonno.

I disturbi del sonno sono molto comuni e, se non trattati, possono avere conseguenze in termini di qualità di vita, incidenti, morbilità e mortalità cerebrovascolare e cardiovascolare.

L’insonnia, ovvero l’incapacità a iniziare e/o a mantenere il sonno, è un disturbo molto frequente e spesso invalidante, spesso associato ad altri sintomi quali ansia, depressione, cefalea…

L’Eccessiva sonnolenza diurna è una condizione medica che determina spossatezza, stanchezza, necessità di dormire nelle ore diurne, difficoltà di concentrazione e scarso rendimento scolastico/lavorativo.

In alcuni casi possono verificarsi addormentamenti improvvisi, anche in condizioni nelle quali non è abituale dormire (es mentre si mangia, alla guida, mentre si parla con qualcuno). Tale disturbi possono essere dovuti a patologie rare, come la narcolessia, ma più frequentemente sono associati a una scarsa qualità del sonno notturno, come si verifica in presenza di un disturbo respiratorio nel sonno (es Sindrome delle apnee ostruttive in sonno).

Esistono poi una serie di disturbi motori in sonno, come per esempio la sindrome delle gambe senza riposo, che possono essere conseguenza di condizioni mediche generali o associati ad altre patologie neurologiche.

Alcune patologie neurodegenerative (es M. di parkinson, Demenza a Corpi di Lewy, atrofia multisistemica), sono tipicamente associati al “Disturbo del comportamento in sonno REM”, che può essere presente anche molti anni prima dell’esordio dei sintomi motori e/o cognitivi e che necessita di valutazione in ambiente specialistico. Questo disturbo è caratterizzato dalla presenza di urla, vocalizzazioni, movimenti artuali complessi, a volte violenti (calci, pugni), congrui con il contenuto di un sogno.

Visita neurologica per i disturbi del sonno

Figura fondamentale e imprescindibile nella diagnosi e nella terapia dei disturbi del sonno è il neurologo, talvolta affiancato da altre figure specialistiche quali il cardiologo, lo pneumologo, l’internista.

La visita neurologica consiste in un’accurata raccolta anamnestica (storia familiare del paziente, patologie pregresse, farmaci assunti), seguita da un approfondito esame obiettivo neurologico, volto a individuare possibili segni di una lesione del sistema nervoso centrale e/o periferico.

Sulla base di questa valutazione, il neurologo richiederà gli accertamenti strumentali necessari ad un migliore inquadramento diagnostico e imposterà la terapia specifica. .

Individuare e trattare i disturbi del sonno in maniera adeguata è fondamentale per garantire al paziente benessere psico-fisico ed emotivo, per individuare precocemente alcune patologie e per evitare complicanze cardiovascolari, cerebrovascolari e metaboliche.

Soffri di disturbi del sonno? Chiama il Centro Medico San Sebastiano al numero 0833 1938194 oppure scrivici per richiedere informazioni o per appuntamento visita neurologica. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}