Malattie reumatiche e percorsi di fisioterapia

Malattie reumatiche e percorsi di fisioterapia

Image module

Le malattie reumatiche come l’artrite reumatoide, fibromialgia, osteoporosi sono patologie assai complesse e dolorose che possono essere invalidanti per il paziente sia nello svolgere azioni quotidiane che nell’ambiente sociale e lavorativo.  E’ stato dimostrato da studi scientifici che la sola terapia farmacologica non è sufficiente per dare giovamento, ruolo fondamentale lo occupa il percorso riabilitativo attraverso trattamenti di fisioterapia mirati al tipo di patologia.

L’importanza di un corretto approccio riabilitativo nei pazienti affetti da malattie reumatiche

L’approccio riabilitativo nei pazienti affetti da malattie reumatologiche non può essere solo farmacologico.

Da alcuni anni gli scienziati hanno iniziato a confermare che l’approccio al paziente deve essere totale, bio-psico-sociale, ossia deve coinvolgere non solo le manifestazione dell’apparato locomotore ma anche quelle psicologiche che comprendono la sfera psico-affettiva-relazionale.

 L’approccio deve essere multidisciplinare e globale in quanto le patologie reumatiche influiscono gravemente sulla qualità di vita del paziente. Le malattie reumatiche danno luogo ad una varietà di sintomi che coinvolgono varie parti del corpo e dunque la valutazione del malato reumatico deve essere molto attenta al fine di studiare un percorso riabilitativo ad hoc per il paziente e che coinvolga varie figure specializzate, dal posturologo allo psicologo.

L’approccio fisioterapico nei pazienti affetti da patologie reumatiche

Una volta che il reumatologo ha stabilito la gravità della malattia attraverso una valutazione clinica e strumentale, proporrà il progetto riabilitativo dapprima al paziente e poi coinvolgerà gli altri soggetti del team di lavoro.

Nel team multidisciplinare che affianca il neurologo vi sono molte figure specializzate nella riabilitazione del malato reumatico, tra queste troviamo il fisioterapista che ha un ruolo chiave in quanto la visione fisioterapica è di migliorare la qualità di vita del paziente. Il fisioterapista concorda insieme al paziente un programma riabilitativo che tiene in considerazione le necessità primarie del malato. In questo modo, il fisioterapista crea un rapporto terapeutico con il paziente che diventa partecipe in prima persona nella stesura del programma. Questa alleanza tra fisioterapista e paziente permette un intervento più efficace.

Questo tipo di approccio consente al paziente di avere una visione globale della malattia e di distinguere un dolore infiammatorio legato alla sua malattia da un dolore causato da una contrattura muscolare. In questo modo il fisioterapista rende il paziente in grado di adottare i giusti comportamenti nella gestione del suo stato di salute.

In conclusione, il fisioterapista mira a far avere al paziente un ruolo attivo e informato grazie ad un approccio cognitivo-comportamentale.

Importante: il fisioterapista deve avere delle qualifiche certificate per poter seguire un paziente reumatico, inoltre il programma riabilitativo deve essere individuale e il paziente deve essere coinvolto.

Il Centro Medico San Sebastiano  ha un un’equipe di esperti fisioterapisti che studiano percorsi riabilitativi personalizzati per i pazienti affetti da malattie reumatiche. Per informazioni puoi contattare il centro al numero 0833 193189 oppure scrivici.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}