La riabilitazione neurologica consente di curare i pazienti con malattie del sistema nervoso o neurologiche. La riabilitazione ha lo scopo di migliorare la funzionalità e la qualità della vita del paziente riducendo i sintomi debilitanti.
L’OMS definisce la riabilitazione neurologica come “un insieme di interventi concepiti per ottimizzare il funzionamento e ridurre la disabilità” in persone che presentano “condizioni di salute riferibili a malattie acute o croniche, disordini, lesioni o traumi“.
Per curare queste condizioni di salute si ricorre spesso alla fisioterapia che aiuta a recuperare la funzione motoria e il movimento di articolazioni, muscoli e tendini. In questo modo, mantenendo attivi i muscoli e le articolazioni flessibili si previene il deperimento e il deterioramento delle funzioni oltre a favorire la riabilitazione.
Dunque, la neurofisioterapia o fisioterapia neurologica è una branca specialistica della fisioterapia dedicata al miglioramento della funzione nei pazienti che hanno una disabilità fisica causata da condizioni neurologiche.
Quando si ricorre alla neurofisioterapia?
Come abbiamo visto la riabilitazione neurologica si occupa del recupero funzionale di persone affette da patologie del Sistema Nervoso (sia centrale che periferico). Qualsiasi condizione neurologica che influisce sul movimento e sulle capacità fisiche può essere trattata con la riabilitazione neurologica o neurofisioterapia. Questa branca della fisioterapia è indicata per il recupero neurologico in pazienti che hanno subito una lesione cerebrale traumatica/lesione alla testa, lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla, Morbo di Parkinson, ictus emorragico, paralisi di Bell.
In che cosa consiste un programma di fisioterapia neurologica?
Come abbiamo visto, lo scopo della fisioterapia neurologica è di aiutare quei pazienti che hanno delle invalidità causate da traumi neurologici a recuperare le funzioni. E’ una branca che si adatta alle esigenze del singolo individuo con obiettivi finali personalizzati che mirano al recupero del danno funzionale. Dopo una visita iniziale accurata con il medico neurologo, il fisioterapista specializzato in recupero neurologico stabilisce l’approccio migliore per il recupero.
Rispetto alla fisioterapia tradizionale la neurofisioterapia sfrutta il fenomeno della neuroplasticità del cervello aiutandolo a formare nuove connessioni sinaptiche. E’ come se “ricablasse” il cervello per imparare o apprendere di nuovo compiti e abilità.
In base alla gravità dell’handicap, i programmi di neurologia riabilitativa possono essere individuali o di gruppo. Ad ogni modo, per un buon recupero, tutti gli esercizi assegnati dal fisioterapista neurologico devono essere ripetuti quotidianamente anche a casa per garantire che il tono muscolare e la funzione motoria non si deteriorino.
Se hai bisogno di un programma di recupero neurologico rivolgiti al nostro centro. Chiama il Centro Medico San Sebastiano al numero 0833 1938194 oppure scrivi a info@centromedicoracale.it e prenota una visita.