Il medico fisiatra, quando e perchè rivolgersi a lui

Il medico fisiatra, quando e perchè rivolgersi a lui

Image module

Prima di parlare della figura del medico fisiatra dobbiamo fare un cenno sulla fisiatria per comprendere pienamente questa figura così importante alla quale si rivolgono moltissime persone che necessitano di terapia fisica e riabilitazione motoria a causa di problematiche legate a patologie neurologiche e ortopediche.

Frank H. Krusen, il pioniere della fisiatria

Il termine Fisiatria fu coniato da Frank H. Krusen che nel 1936 fondò il Dipartimento di medicina fisica in Florida. Il termine deriva dal greco physis, corpo e Iatria, cura. In quegli anni, a cavallo tra le due guerre, vi era moltissima richiesta di terapie di riabilitazione per i soldati feriti in guerra. In risposta a questa esigenza nacquero scuole di insegnamento in questo campo. Questa branca medica fu riconosciuta ufficialmente e grazie alle tecniche di riabilitazione molto sofisticate negli anni a seguire fu di aiuto anche nella cura della poliomielite. 

Cos’è la Fisiatria

La Fisiatria dunque è quella branca medica conosciuta anche come medicina fisica o riabilitativa che diagnostica e gestisce in un’ottica assolutamente conservativa i disturbi che riguardano l’apparato locomotore e i nervi. Questa branca si interessa della profilassi, valutazione, terapia e riabilitazione della disabilità dovuta a varie malattie invalidanti, congenite o acquisite che colpiscono l’apparato muscolo-scheletrico o i nervi periferici.

L’apparato muscolo-scheletrico è composto da strutture ossee, muscolari e articolari che servono a sostenere l’organismo, a difenderlo e ne permettono i movimenti.

I nervi periferici invece possono essere motori, sensoriali e misti, questi ultimi contengono sia una componente motoria che sensoriale.

Chi è e cosa fa il fisiatra

Il fisiatra è un medico laureato in Medicina e Chirurgia e che ha conseguito la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione. Il fisiatra ha il compito di diagnosticare e trattare in modo conservativo patologie o infortuni che interessano l’apparato muscolo-scheletrico o il sistema nervoso periferico. Le malattie che necessitano l’intervento del fisiatra sono malattie che limitano le attività quotidiane del paziente a causa della  riduzione delle funzioni motorie, cognitive e relazionali.

Il fisiatra, possedendo una preparazione ed esperienza specifica in ambito neuromuscolare, cognitivo-relazionale, osteoarticolare e psicologico è in grado di trattare le diverse disabilità causate dalle diverse malattie patologiche e dal dolore, dunque non agisce tanto sulle cause della malattia ma sulle conseguenze con l’obiettivo di migliorare nel suo complesso la situazione in cui versa il paziente.

In casi particolari però, come la rottura dei legamenti, l’intervento del fisiatra non è sufficiente per la guarigione e al paziente ed egli interverrà solo dopo l’intervento chirurgico, ossia nella fase post-operatoria. Il fisiatra strutturerà un protocollo riabilitativo avvalendosi di alcuni strumenti per il recupero del paziente come la fisioterapia, l’ablazione e radiofrequenza, alcuni farmaci che agiscono sul dolore e l’infiammo, tutori se necessario e la ginnastica posturale. 

Nel nostro centro medico il fisiatra programma piani di riabilitazione studiati ad hoc per le esigenze di ogni paziente ed è a stretto contatto con il team di fisioterapisti e neurologi, cooperazione fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi fissati. Prenota la tua visita fisiatrica con i nostri specialisti. Chiama il numero 0833 1938194 o contattaci per informazioni. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}