Sono sempre di più i casi diagnosticati di DSA , ovvero persone che soffrono di disturbi specifici di apprendimento.
Con il termine DSA si indica un gruppo eterogeneo di disturbi funzionali che interessano lo sviluppo di abilità specifiche, quali lettura, scrittura e calcolo, in maniera significativa e circoscritta, lasciando inalterato il funzionamento intellettivo generale.
Essi sono solitamente riscontrati in età evolutiva, dai 6 ai 18 anni, e la loro presenza si manifesta in modo molto evidente in ambito scolastico rendendo difficile lo svolgimento di alcuni compiti connessi proprio all’apprendimento.
Quali sono i tipi di DSA ?
- Dislessia: è il disturbo specifico della lettura, che si manifesta sia con la difficoltà del bambino nell’imparare a leggere sia con la minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta.
- Disortografia: è un disturbo specifico della scrittura di natura linguistica, che si evidenzia con l’elevato numero di errori di ortografia.
- Disgrafia: di natura grafo-motoria, la disgrafia si esprime con la difficoltà nell’atto dello scrivere, attraverso una grafia molto lenta e poco leggibile.
- Discalculia: è il disturbo specifico riguardante l’area aritmetico – matematica; non è altro che la difficoltà a comprendere simboli numerici e a svolgere calcoli matematici.
È importante riconoscere il prima possibile tali disturbi, al fine di limitare i danni che una mancata diagnosi potrebbe apportare al bambino, sia in termini di apprendimento che di autostima personale.
Come intervenire?
Una volta individuati i primi segnali di un disturbo, è consigliabile effettuare un’indagine neuropsicologica per esaminare le singole abilità strumentali, il linguaggio e il livello cognitivo generale di base, in maniera tale da intervenire con metodologie idonee che coinvolgano scuola, famiglia e territorio.
Una corretta valutazione diagnostica dei bambini con difficoltà di apprendimento scolastico prevede un approccio multidisciplinare tra diverse figure professionali: psicologo, logopedista, psicomotricista, neuropsichiatra infantile, le quali, ciascuno per le proprie competenze ed a seconda del caso specifico, contribuiscono alla valutazione.
Presso il Centro medico San Sebastiano è attivo il servizio per la Diagnosi neuropsicologica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Al suo interno, troverete un’equipe di specialisti pronti a individuare i percorsi riabilitativi appropriati.