L’Artrosi e la Fisioterapia per tutte l’età

L’Artrosi e la Fisioterapia per tutte l’età

Image module

Cos’è l’artrosi? Prima di tutto è bene fare una distinzione tra artrosi ed artrite per eliminare i dubbi e la confusione intorno all’argomento.

L’artrosi è una patologia degenerativa delle articolazioni. Si sviluppa in maniera progressiva e può arrivare, nei casi più gravi, a deformare le ossa e consumare le cartilagini che ricoprono le superfici dell’osso articolare.

L’artrite, invece, è una malattia infiammatoria delle articolazioni, spesso autoimmune, e può essere acuta o cronica. La più nota e diffusa è l’artrite reumatoide, che può essere curata attraverso interventi di fisioterapia e farmaci specifici.

Ora che abbiamo chiarito i dubbi e fatto le adeguate distinzioni, vediamo in che modo si può intervenire per prevenire o rallentare l’insorgere o il diffondersi della patologia nota come artrosi.

Prevenzione e cura

La prevenzione è senza alcun dubbio il primo passo necessario, affinché la malattia ritardi la sua comparsa il più possibile. Premesso che

  • la patologia può insorgere in età adulta, senza necessariamente presentarsi sin da subito con manifestazioni di dolore;
  • Si può avvertire inizialmente una limitazione del movimento e della funzionalità muscolare;
  • L’insorgere del dolore, così come i sintomi, possono verificarsi in un secondo momento;
  • L’artrosi è una patologia che non può essere curata, ma è possibile intervenire sui sintomi e sulla rapidità di diffusione.

Vediamo, quindi, in che modo ritardarne la comparsa ed alleviare i sintomi.

Certi di una diagnosi precisa effettuata prima dal proprio medico ed in seguito dai medici esperti dei centri specializzati, si possono avviare trattamenti specifici che, uniti ad una corretta alimentazione, aiutano il benessere dei pazienti affetti dalla patologia.

Alimentazione e attività fisica

Seguire una dieta sana è il primo comportamento da adottare e rinunciare ad una vita troppo sedentaria, il secondo. Curare l’alimentazione e praticare una corretta attività fisica sono il primo step necessario per ritardare il più possibile l’insorgere della patologia, essendo essa collegata al naturale invecchiamento.

Nei soggetti geneticamente predisposti, a causa di altre patologie o interventi chirurgici o ad abitudini scorrette, come comportamenti e posture errate, la patologia si può sviluppare o progredire più rapidamente rispetto alla consuetudine, quindi è bene praticare attività fisica come la ginnastica dolce specifica per la terza età.

La ginnastica dolce

Il movimento aiuta a ritardare e alleviare i sintomi della patologia, come gli stati di dolore più acuti, ed è un’ottima stimolazione per aiutare ossa e muscoli nel soggetto che presenta uno stadio più o meno avanzato di artrosi. La ginnastica dolce è caratterizzata da movimenti lenti e graduali senza sottoporre il proprio corpo a particolari sforzi. L’obiettivo è quello di allenare il corpo, agendo in maniera specifica su alcuni muscoli.

Per chi soffre di patologie come l’artrosi, è un ottimo esercizio in quanto non comporta sforzo fisico e mantiene in allenamento i muscoli che sostengono le articolazioni. La disciplina, seguita e praticata sul paziente per mano di esperti professionisti, come i nostri medici e fisioterapisti del Centro Medico San Sebastiano di Racale, trova un forte e positivo riscontro nei pazienti affetti da artrosi, efficace come trattamento da eseguire anche prima dell’insorgere della patologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}