Se non imparo nel modo in cui tu mi insegni, insegnami nel modo in cui io imparo

Se non imparo nel modo in cui tu mi insegni, insegnami nel modo in cui io imparo

dsa racale

Dal corrieresalentino.it del 30 Gennaio 2019

A volte succede che i bambini a scuola non riescano a comprendere quello che leggono, perché leggono lentamente o in maniera scorretta. In altri casi può succedere che il bambino abbia difficoltà in matematica, non riesce ad incolonnare le operazioni, o svolgerle correttamente.

E’ intelligente, ma svogliato? Si vergogna a leggere ad alta voce o di scrivere alla lavagna? Fa fatica a copiare dalla lavagna? Dice spesso di essere stanco o di avere mal di testa? Ha bisogno di continui incoraggiamenti?

Ecco… ma non c’è da preoccuparsi!

Non è affetto da alcuna patologia, si parla infatti di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Difficoltà che riguardano specifiche abilità e non l’intelligenza del bambino: non sono dovuti allo scarso impegno, a fattori emotivi, a ritardi mentali o deficit cognitivi, ma coinvolgono le abilità di apprendimento scolastico,

quindi dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.

La dislessia è il disturbo della lettura: il bambino legge in maniera scorretta o lenta, ha difficoltà di comprensione del testo e le abilità di spelling sono ridotte.

La disortografia riguarda il disturbo nella scrittura, in particolare si hanno specifiche difficoltà ortografiche; mentre la disgrafia riguarda il disturbo nel tratto grafico.

Con il termine discalculia, infine, ci si riferisce alle difficoltà nei calcoli aritmetici, nel ragionamento matematico.

A scuola gli insegnanti si accerteranno delle difficoltà e riferiranno quanto rilevato ai genitori. Si procederà dunque con un iter diagnostico. Scuola e famiglia collaboreranno ed agiranno sinergicamente, ognuno per il proprio specifico ruolo.

A chi rivolgersi?

Nel Salento ci si può affidare al nuovo Centro Medico San Sebastiano, situato nella città di Racale.

La struttura vanta un’équipe esperta di professionisti, tra cui neuropsichiatri, psicologi e logopedisti, che aiuteranno il bambino a comprendere e superare questa problematica attraverso colloqui con i genitori e la somministrazione di prove standardizzate.

Inoltre il centro svolge attività di diagnosi neuropsicologica, riabilitazione cognitiva, psicoterapia individuale e di gruppo, sostegno psicologico, spazio aggregativo prima o dopo i compiti.

www.centromedicoracale.it

Per info e prenotazioni: 08331938194

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.centromedicoracale.it/wp-content/uploads/2019/01/sansebastiano-immagine-di-sfondo-centro-medico.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 250px;}