Artrite e artrosi sono entrambe malattie reumatiche che riguardano le articolazioni e hanno in comune dolore, rigidità e riduzione dei movimenti. In realtà sono due malattie completamente differenti ma per tali connotazioni comuni, molto spesso vengono scambiate l’una per l’altra.
Difatti, l’artrite è una malattia infiammatoria che può manifestarsi in chiunque, l’artrosi è una patologia degenerativa che si manifesta con l’età. Ma vediamo meglio la differenza tra artrite e artrosi analizzandole separatamente.
Artrite
L’artrite è una malattia di natura infiammatoria che colpisce i tessuti delle articolazioni e si manifesta tra i 30 e 60 anni. A volte, però, questa malattia può comparire in età più giovane, anche nei bambini. L’artrite può diventare una malattia invalidante. Vi sono diverse forme di artrite, tra le più comuni l’artrite reumatoide di origine autoimmune. Tra le forme metaboliche la più nota è l’artrite gottosa che si manifesta per lo più nel piede. Tra le forme di origine infettiva invece troviamo l’artrite settica, causata da germi o funghi che si determinano lontano dall’articolazione ma poi raggiungono il suo interno.
Sintomi e cure
I sintomi sono molto simili a quelli dell’artrosi: dolore, gonfiore, tumefazione, rigidità. Il dolore si presenta particolarmente quando si è a riposo, durante la notte, mentre migliora di giorno con il movimento. I sintomi possono essere talmente forti da compromettere il normale svolgimento delle azioni quotidiane. L’artrite si può curare con diversi farmaci come i cortisonici ma anche con farmaci biologici che vengono prodotti da cellule e somministrati per via sottocutanea.
Artrosi
L’artrosi è una patologia degenerativa che interessa le articolazioni ed è fortemente connessa con l’invecchiamento dei tessuti articolari come la cartilagine che con il tempo diventa meno elastica a causa del movimento continuo delle articolazioni. Questo continuo movimento provoca l’assottigliamento della cartilagine, le ossa sono meno preservate e nel movimento fanno attrito l’uno sull’altra causando dolore e gonfiore. Le cause di questa malattia degenerativa, che si presenta sia in uomini che in donne di ogni età, sono per lo più genetiche. Altre cause esterne sono il sovrappeso, lesioni, traumi.
Sintomi e cure
Chi è affetto da questa patologia manifesta rigidità muscolare, gonfiore e dolore diurno sollecitato da sforzo fisico. Le articolazioni maggiormente colpite sono quelle messe sotto pressione dai pesi e sollecitate dal movimento: mani, colonna vertebrale, ginocchia, anche. Purtroppo, non esistono cure per l’artrosi essendo una malattia degenerativa. Ma esistono terapie per mantenere sotto controllo il dolore. Quando però la malattia diventa invalidante, bisogna prendere in considerazione l’eventualità di ricorrere ad un intervento chirurgico.
Una terapia importante per tutte le malattie reumatiche è l’attività fisica, da svolgere anche con un fisioterapista, in base alla gravità. Le sedute di fisioterapia sono molto importanti quando vi è la necessità di migliorare le abilità motorie.
Per maggiori informazioni rivolgiti al Centro Medico San Sebastiano chiamando il numero 0833 193 8194 o scrivici.