Cosa sono le cicatrici e perché si formano
Le cicatrici si formano come parte del processo di guarigione del corpo. Il corpo costruisce il tessuto per riparare la pelle danneggiata e chiudere gli spazi vuoti a causa di incidenti, ustioni, interventi chirurgici, acne e malattie. Nel tempo, la maggior parte delle cicatrici svanisce, altre invece hanno bisogno di trattamenti che le rendono meno evidenti.
Come processo del sistema immunitario, la pelle è la barriera che protegge da germi e altre sostanze nocive. Quando la pelle è ferita, il corpo crea nuovo tessuto fatto di collagene per aiutare a sigillare i tessuti.
Il collagene svolge molti ruoli importanti in tutto il corpo, tra cui il rassodamento della pelle e aiuta la cartilagine a proteggere le articolazioni. Quando si sviluppa una cicatrice, le fibre di collagene riparano la pelle danneggiata e chiudono eventuali aree aperte. Il nuovo tessuto protegge dalle infezioni.
Trattamento cicatrici chirurgiche: l’efficacia della tecarterapia
Diversi trattamenti possono rendere le cicatrici più piccole o meno evidenti. I trattamenti possono ridurre le dimensioni o l’aspetto di una cicatrice, ma la cicatrice non scomparirà mai completamente.
Il dispositivo per tecarterapia è una delle apparecchiature di elettroterapia più avanzate disponibili nei centri medici e fisioterapici. Grazie all’avanzata tecnologia soddisfa le esigenze di medici e fisioterapisti in relazione al trattamento delle cicatrici dovute ad interventi chirurgici.
Attraverso una procedura percutanea, le onde sonore vengono inviate dal dispositivo ai tessuti lesi in modo da stimolare i processi terapeutici e accelerare il recupero delle lesioni. I trattamenti di tecarterapia aumentano la temperatura del tessuto che va a stimolare la produzione di collagene e la vasodilatazione locale che consente di ottenere immediatamente un effetto riempitivo della pelle. In questo modo il dolore è alleviato e la ricostruzione dei tessuti danneggiati accelerata. Il numero delle sedute di tecarterapia per curare le cicatrici dipende dall’entità del danno e da come rispondono i tessuti.
La tecarterapia non è adatta al trattamento di tutte le cicatrici ed è bene rivolgersi ad un bravo fisioterapista che vi può indicare il trattamento fisioterapico più adatto alla lesione cutanea. Fondamentale è intervenire prima che compaiano aderenze nel distretto della lesione che possono causare danni permanenti. La tempestività è tutto!
Prenota una visita con i nostri fisioterapisti. Chiama il Centro Medico San Sebastiano al numero 0833 1938194 oppure scrivi a info@centromedicoracale.it.