L’ernia del disco è un problema molto comune che colpisce principalmente la colonna vertebrale, causando dolore e disagio. Questa condizione si verifica quando un disco intervertebrale, che funge da cuscinetto tra le vertebre, si sporge al di là della sua posizione normale facendo pressione sulle radici nervose circostanti.
La protrusione formatasi, che comprime i nervi spinali, causa dolore acuto o cronico, sensazione di formicolio, intorpidimento o debolezza nei glutei, nelle gambe o nei piedi.
In passato, il trattamento delle ernie del disco era spesso associato a interventi chirurgici molto invasivi.
Tuttavia, negli ultimi anni, sono state sviluppate nuove tecnologie e metodologie di trattamento che offrono un’alternativa sicura ed efficace alla chirurgia: parliamo quindi di terapie conservative come fisioterapia, terapia del dolore, esercizi di rafforzamento e stretching, o l’utilizzo di dispositivi innovativi come KINETRAC.
Differenza tra soluzioni chirurgiche e non chirurgiche per l’ernia discale
Per le situazioni più gravi di ernia al disco, soprattutto quando vengono danneggiati i nervi spinali, esistono numerose soluzioni chirurgiche che includono:
- Discectomia: Prevede la rimozione parziale o totale del disco erniato, estraendo il tessuto danneggiato che sta comprimendo i nervi spinali e alleviando i sintomi.
- Microdiscectomia: E’ una variante della discectomia ma molto meno invasiva, in cui il chirurgo, attraverso un’incisione più piccola, accede al disco erniato utilizzando un microscopio o una lente di ingrandimento, garantendo una guarigione più rapida.
- Laminotomia o laminectomia: L’intervento prevede la rimozione di una parte della lamina, ovvero l’osso posteriore delle vertebre, creando più spazio per il disco erniato e riducendo la compressione dei nervi spinali e il dolore.
- Chirurgia di fusione vertebrale: E’ una tipologia di intervento molto complessa, pertanto viene presa in considerazione solo quando l’ernia del disco ha causato instabilità spinale significativa. Consiste nella rimozione del disco erniato unendo le vertebre con innesti ossei o impianti artificiali.
Oltre a queste soluzioni molto invasive, esistono diverse alternative alla chirurgia che mirano a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e promuovere la guarigione. Alcune di queste sono:
- Terapia del dolore: Può includere l’uso di farmaci analgesici, anti-infiammatori o muscolo-rilassanti per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.
- Fisioterapia: Attraverso gli esercizi di rafforzamento, stretching e stabilizzazione della colonna vertebrale mira a migliorare la mobilità e promuovere la guarigione.
- Terapia manuale: Simile alla manipolazione spinale eseguita da un chiropratico o da un osteopata, viene utilizzata per migliorare l’allineamento e la mobilità della colonna vertebrale, riducendo così la compressione sul disco erniato e sui nervi spinali circostanti.
- Trattamenti conservativi: Possono includere trattamenti di rilassamento come la terapia del calore o del ghiaccio, la stimolazione elettrica transcutanea dei nervi (TENS), la trazione spinale e l’uso di supporti lombari per ridurre la pressione sul disco erniato.
- Terapie complementari: Come ad esempio l’agopuntura, la terapia magnetica, la terapia laser o la terapia a onde d’urto, contribuiscono tutte ad alleviare il dolore e promuovere la guarigione.
KINETRAC: il miglior trattamento non invasivo per l’ernia del disco
KINETRAC è una soluzione non chirurgica innovativa assolutamente non invasiva e non dolorosa per il trattamento dell’ernia discale. Combinando l’uso di tecnologia e trazione meccanica, si riduce la pressione sul disco erniato e si allunga delicatamente la colonna vertebrale, favorendo la rigenerazione dei tessuti in modo naturale. Il Centro Medico San Sebastiano, specializzato nei trattamenti fisioterapici e riabilitativi, ha scelto KINETRAC per curare i suoi pazienti dalle ernie discali e da cervicalgia, dorsalgia e lombalgia. Il nostro team di professionisti offre una valutazione accurata e personalizzata per determinare non solo le modalità del trattamento per ogni caso specifico (durata e intensità) ma anche e soprattutto se abbinarlo ad altre terapie, come la ginnastica posturale o l’idrochinesiterapia. Solitamente, per massimizzare i risultati e il benessere complessivo del paziente, vengono suggerite 10 sedute di KINETRAC da 15/20 minuti ognuna.
Il trattamento con KINETRAC al Centro Medico San Sebastiano
L’ernia del disco può dimostrarsi un problema debilitante, influendo negativamente sulla qualità di vita di chi ne è affetto. Tuttavia, fortunatamente esistono soluzioni efficaci che non richiedono l’intervento di chirurgia invasiva: KINETRAC, un innovativo approccio, utilizza la sua tecnologia per generare un sollievo significativo dai sintomi dolorosi dell’ernia discale. Pertanto, se stai cercando di trattare questa specifica ernia, ti consigliamo di rivolgerti al team professionale del nostro Centro Medico San Sebastiano, che valuterà la tua situazione specifica per offrirti le migliori opzioni di trattamento con l’innovativo sistema KINETRAC. Non lasciare che l’ernia del disco ostacoli la tua vita, ritrova il benessere e la libertà di movimento che meriti.